Scopri di più su una persona in un’ora di gioco
che in un anno di conversazione. (Platone)

Ho iniziato a giocare sui palchi di “Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno”… a 15 anni.
Capito cos’è “casa”, sentito il piacere di esprimere le mie emozioni e la gratificazione dell’anima che deriva dall’ascolto e dall’apprezzamento del pubblico.
Esplorato mondi, conosciuto me stessa, trovato la mia voce… Ormai non ne esco più!

Vi presento i compagni di viaggio con i quali condivido progetti sonori, teatrali e soprattutto di cuore…

Le Bands

Mine Vaganti

Doppio Gioco

Doppio Gioco
  • I DOPPIO GIOCO sono un assortito ed affiatato duo chitarra/voce & more...
    Francesca Arrigoni - voce, piccole percussioni, kazoo, chitarra acustica 

    Salvatore Gabrieli - chitarra acustica, chitarra elettrica, loop station, cori

    Il loro sound è una miscela semi acustica, che si muove tra reggae, soul, swing, jazz, grandi classici internazionali, indimenticabili brani made in Italy, anni '60, moderna... Il tutto spesso arrangiato in "levare", per stimolare l'ascolto e perché no anche la danza.

    Ideali per Live set in Music Club, Eventi, Cerimonie, Inaugurazioni...

CordeRosa

  • Spettacolo teatrale di: Elena Lo Muzio, Ancilla Oggioni, Francesca Arrigoni e Nadir Giori

    CordeRosa è una storia di legami.
    In realtà le storie sono sei, quelle di donne che hanno vissuto la montagna, in ogni sua forma.
    Nelle sei storie di CordeRosa si intrecciano le vite di alcune pioniere dell’alpinismo con quelle delle levatrici che in montagna affrontavano i sentieri impervi per fare nascere i bambini e con quelle delle Portatrici delle Dolomiti, che trasportavano al fronte della prima guerra mondiale provviste e munizioni, fino ad arrivare a oggi, con la storia di Nives Meroi e il suo rapporto magico con le vette.

    I sei monologhi, recitati da Ancilla Oggioni, si legano a loro volta con le canzoni eseguite dagli Aiòra (Francesca Arrigoni alla voce e Nadir Giori al contrabbasso). Un continuo gioco di rimandi che produce un effetto suggestivo,
    capace di creare nel pubblico la sensazione di essere parte integrante
    dello spettacolo. 

Rhythm and Sugar

  • Le canzoni di Zucchero “Sugar” Fornaciari sono entrate nelle orecchie e nel cuore degli amanti della musica, in Italia e all’estero. I Rhythm and Sugar si presentano come una band di tributo al grande artista emiliano, dai primi esordi alle produzioni più recenti, dalle canzoni più meditative a quelle più scatenate, tutte capaci di generare emozioni forti in chi le ascolta. Ma c’è di più… Per rendere veramente omaggio all’artista, i Rhythm and Sugar scavano nelle radici del suo repertorio, alla ricerca degli stili e degli artisti che tanto lo hanno influenzato. Ecco quindi alcune canzoni di un altro gigante della musica il grande Joe Cocker.
    Due artisti dalle sfaccettature diverse, ma con tanti punti in comune ed un’unica anima soul-rock. A completare il tutto, alcune canzoni classiche della musica soul. Il risultato è una miscela esplosiva dall’effetto dirompente.

    La presenza scenica e l’impatto sonoro dei Rhythm and Sugar sono il loro tratto distintivo: una band di ben 11 elementi, con la potenza espressiva della sezione fiati e la ricchezza timbrica delle coriste, per una vera e propria esplosione di suoni e di colori.

Unchain My Heart
(Joe Cocker, autore: Bobby Sharp)
Estratto Live estate 2024

Aióra

  • Aióra, la “festa delle altalene”. Le altalene oscillano... Così come oscillano Francesca Arrigoni alla voce e Nadir Giori al contrabbasso. 

    Due linee melodiche - senza tasti - che si intrecciano, avvolgono, portano sù e giù. Attraverso canzoni che scaldano il cuore, schioccano il palato, solleticano l’anima e profumano le orecchie...
    Attualmente propongono un repertorio di canzoni variegato.
    Dai cantautori italiani ai grandi classici internazionali, alle canzoni originali, passando per la Spagna e la Francia...

    Il tutto ovviamente arrangiato e stravolto per la loro tanto minimale quanto coinvolgente formazione: voce e contrabbasso.

Apricot di Margot

  • L’Apricot di Margot è un duo d’altura! Io e Simone Canclini (chitarra) faremo di tutto per rilassavi sotto le fresche frasche o davanti a un camino mentre fuori nevica.
    L’atmosfera “acoustic cool” che caratterizza questo progetto è data da una interpretazione jazz non solo degli standard ma anche di brani di Conte, Mina, Battisti, Marley, Amy Winehouse…

    Soprattutto attivi nella zona dell’alta Valtellina ma pronti a incamminarsi in ogni luogo.

Il passato…

Francy and the Soul Room

Madame Framboise

  • Band numerosa che proponeva brani SOUL REGGAE 'N'FUNK.
    Cover ma anche brani originali.
    Hanno prodotto numerosi Live indimenticabili e un disco “Camminare”

Più informazioni nella pagina dedicata
“Margot Original”

Il Motivetto

Più informazioni nella pagina dedicata
“Margot Original”

Salty Frogs

New Rising Sun

  • La meravigliosa musica Rock anni ‘70 concentrata in una super Band! Janis Joplin, Beatles, Doors, James Brown, Who e molti altri!

Nic Potter and Friends

  • Intorno al 2006 conobbi Nic Potter e David Jackson (rispettivamente bassista e saxofonista dei Van Der Graaf Generator). Nic mi scelse per accompagnarlo in due live “made in Itlay”, uno a Guastalla, l’altro a Lecco.
    Per me fu un’esperienza internazionale e di vita memorabile!

  • KILLER - Nic Potter & Friends (Lecco 2006)
    https://www.youtube.com/watch?v=L4sqvuS3424

    THE SPHINX IN THE FACE
    https://www.youtube.com/watch?v=HWUOLbesGsg

SofisticFunk

  • Band numerosa e super vibrante per navigare nel mare del FUNK.
    Esperienza breve ma intensa

Jha Workers

  • La meravigliosa musica di Bob Marley suonata dai più talentuosi musicisti di Erba (CO) e dintorni.

La Betoniera

  • Canzoni scritte da un uomo (Stefano Polti) e interpretate da una donna… La Betoniera è sicuramente un gruppo ermafrodita! Così ci presentavamo al mondo. Musica inedita senza tempo!

Più informazioni nella pagina dedicata

“Margot Original”

Mario Casalone Soul Band

  • Rara foto testimonianza di un’epoca ancora analogica. La MCSB ha segnato la formazione musicale per tutta l’adolescenza… Quando per la prima volta mi trovavo ad affrontare brani di Aretha Franklin

Heartbreaker

  • La prima Rock Experience!
    Più o meno nel 1996
    Grande musica e fantastici amici di gioco, di quelli che restano per sempre nel cuore.

Pistillo and the Rhythm and blues machine

  • Una foto di gruppo non c’è… o meglio non si trova.
    All’epoca le foto si scattavano ancora in pellicola… Quindi metto questa che se non altro testimonia la mia giovane età, quando tutto iniziò con i Pistillo and the rhythm and blues machine!

Sicuramente ho dimenticato qualcuno… chiedo scusa